La quantità vocalica nel ligure alpino

Dalila Dipino, M.A., Università di Zurigo

Nel corso dell’intervento si presenteranno da un lato, l’analisi delle fonti rilevanti per lo studio della quantità vocalica del ligure alpino e, dall’altro, una panoramica dei dati raccolti tramite una prima ricognizione sul campo in un’area di confine.


Martedì, 19 maggio 2020,
ore 16:15-18:00,
aula KOL-F-103,
Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

La scripta degli atti notarili maltesi (1486-1565). La considerazione sulla fonetica e le grafie

Dr. Davide Basaldella, Università di Venezia

Nel corso dell’intervento si presenteranno le principali caratteristiche grafiche e fonetiche di un corpus di atti notarili maltesi quattro-cinquecenteschi. Particolare attenzione sarà rivolta al confronto con la documentazione siciliana coeva e all’evoluzione degli usi linguistici nel passaggio dalla dominazione siciliana al governo dei Cavalieri di San Giovanni.

Martedì, 5 maggio 2020,
ore 16:15-18:00,
aula KOL-F-103,

Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

Trentino antico: testi e problemi

Stefano Cristelli, M.A., Università di Zurigo

Dell’antico volgare trentino si è discusso, finora, sulla base delle informazioni offerte da pochissimi test, tutti datati alla fine del Trecento o agli inizi del Quattrocento. Ricerche recenti, tuttavia, hanno permesso d’individuare una serie di nuove fonti: si tratta di brevi attergati, dichiarazioni, registri di conti che riconducono tanto alla città di Trento quanto a zone periferiche. Quale fisionomia assume il volgare trentino alla luce delle nuove scoperte? L’intervento cercherà di rispondere a questa domanda concentrandosi su una serie di aspetti d’ambito fonetico, morfologico e lessicale.

Martedì, 21 aprile 2020,
ore 16:15-18:00,
aula KOL-F-103,
Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

Aspetti della fonetica e della fonologia olivonese

Camilla Bernardasci, M.A., Università di Zurigo

Nel corso dell’intervento si fornirà una descrizione dettagliata di alcuni aspetti della fonetica e della fonologia del dialetto di Olivone, una varietà lombardo-alpina che presenta caratteristiche perlopiù conservative. In particolare, si metteranno in evidenza quei tratti che permettono di distinguere l’olivonese dalle varietà limitrofe.

Martedì, 7 aprile 2020,
ore 16:15-18:00
aula KOL-F-103,
Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

L’accusativo preposizionale in barese: vecchie e nuove prospettive di ricerca

Dr. Luigi Andriani, Università di Utrecht

L’ “accusativo preposizionale” (AP) è un fenomeno molto comune nelle lingue del mondo per cui un determinato insieme di oggetti diretti viene marcato morfo-sintatticamente in modo diverso dal resto degli oggetti diretti. Questa comunicazione mira a descrivere le condizioni semantiche, sintattiche e pragmatiche necessarie alla presenza dell’AP nel barese urbano, una varietà altomeridionale parlata a Bari, Puglia.

Martedì, 24 marzo 2020,
ore 16:15-18:00,
aula KOL-F-103,
Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

Al confine fra ipotassi e paratassi: paradigmi ibridi nelle perifrasi aspettuali apulobaresi

Dr. Luigi Andriani, Università di Utrecht

L’intervento ridiscute le ipotesi di Ascoli e Rohlfs in base alle forme perifrastiche che si riscontrano nell’area apulobarese, dove ipotassi del tipo napoletano-abruzzese e paratassi del tipo salentino-siciliano si incontrano. Particolarmente rilevante è il ruolo dell’erosione morfofonologica dell’ausiliare e dei sincretismi creatisi fra forme flesse e non flesse del verbo lessicale.

Lunedì, 23 marzo 2020,
ore 16:15-18:00,
aula ZUG-D-31, Zürichbergstrasse 8,
8032 Zurigo

Il genere in movimento: mutamento in corso nel dialetto di Molfetta (Bari)

Prof. Michele Loporcaro e Federica Breimaier, M.A., Università di Zurigo

Un’inchiesta sul campo svolta a Molfetta nel 2018 rivela come il sistema del genere grammaticale sia in via di trasformazione nel dialetto locale rispetto alla situazione descritta da Clemente Merlo nel 1917: i due generi sorti dal neutro latino sono, come in molte altre varietà centro-meridionali, in via di confluenza entro il maschile. Lo studio indaga la traiettoria di questo mutamento in corso.

Martedì, 25 febbraio 2020, ore 16:15-18:00,
aula KOL-F-103,
Rämistrasse 71, 8006 Zurigo