Appunti sulla varietà di Lollove (Nuoro)

Dr. Simone Pisano (Università di Zurigo)

L’intervento mira a presentare le peculiarità della varietà linguistica di Lollove (Nuoro) che non è ancora stata descritta in sede scientifica. Lollove costituisce l’unica frazione del comune di Nuoro e si trova a 12 Km dal capoluogo barbaricino. Pur essendo il centro ormai spopolato (si è rapidamente passati dai 400 abitanti della seconda metà del XX secolo ai 12 residenti attuali) la comunità dei lollovesi è ancora abbastanza vitale e si è perlopiù trasferita nella vicina Nuoro. Il dialetto di Lollove ha caratteristiche lessicali e morfo-sintattiche proprie e si distingue nettamente da quello di Nuoro condividendo alcune caratteristiche con la varietà di Orune (centro con il quale sono attestati i contatti sin dal Medioevo).

Martedì 23 marzo 2021

ore 16:15-18:00

https://uzh.zoom.us/j/99547553716?pwd=T0VqdlRVY08zUHVFM0l4aml2WXNkUT09

Enti organizzatori: Cattedra di linguistica storica italiana UZH

Per informazioni: alberto.giudici@uzh.ch, stefano.negrinelli@uzh.ch

Gli scritti romaneschi di Stefano Barocello: considerazioni sulla fonetica

MA Carolina Bianchi (Università di Zurigo)

L’intervento è dedicato all’approfondimento di alcuni aspetti fonetici degli scritti di Stefano Barocello contenuti nel codice Reginense n. 352, esemplato in minima parte anche da un secondo amanuense. Tale codice, redatto probabilmente tra il 1434 e il 1449, contiene testi di varia natura, sia in latino che in volgare, molti dei quali particolarmente importanti per lo studio del romanesco in un periodo cruciale per la sua successiva evoluzione. La trattazione mira ad inquadrare la produzione scrittoria del Barocello, rimasta fino ad oggi quasi completamente inedita, nel complesso quadro sociolinguistico della Roma quattrocentesca.

Data: martedì 4 maggio 2021

ore 16:15-18:00

https://uzh.zoom.us/j/99547553716?pwd=T0VqdlRVY08zUHVFM0l4aml2WXNkUT09

Enti organizzatori: Cattedra di linguistica storica italiana UZH

Per informazioni: alberto.giudici@uzh.ch, stefano.negrinelli@uzh.ch

Dinamiche di contatto fra romanì e italo-romanzo

Dr. Giulia Meli (Università di Zurigo)

Il colloquio verterà sulle dinamiche dell’interferenza delle varietà italo-romanze sulla romanì, con particolare attenzione alle strategie di integrazione dei prestiti in alcuni dialetti sinti.

Martedì 20 aprile 2021

ore 16:15-18:00

https://uzh.zoom.us/j/99547553716?pwd=T0VqdlRVY08zUHVFM0l4aml2WXNkUT09

Enti organizzatori: Cattedra di linguistica storica italiana UZH

Per informazioni: alberto.giudici@uzh.ch, stefano.negrinelli@uzh.ch

Clitici e contatto: risultati preliminari

Dr. Alice Idone; Prof. Dr. Francesco Gardani (Università di Zurigo)

Prosodicamente dipendenti e morfologicamente affini agli affissi, ma con posizioni sintattiche dedicate, i clitici rappresentano una categoria complessa. Quali sono gli effetti del contatto linguistico sugli elementi clitici? L’intervento presenterà i primi risultati di uno studio sugli effetti dell’inglese sul sistema dei clitici pronominali dell’italiano di parlanti bilingui inglese-italiano, parlanti di italiano di seconda generazione, e parlanti di madrelingua inglese che hanno appreso l’italiano come lingua seconda.

Martedì 13 aprile 2021

ore 16:15-18:00

https://uzh.zoom.us/j/99547553716?pwd=T0VqdlRVY08zUHVFM0l4aml2WXNkUT09

Enti organizzatori: Cattedra di linguistica storica italiana UZH

Per informazioni: alberto.giudici@uzh.ch, stefano.negrinelli@uzh.ch

Le Lavandare: Intermezzi in dialetto romanesco. Osservazioni su un testo del Settecento

MA Lisa Gasner (Università di Zurigo)

L’intervento mira a presentare i risultati dell’analisi linguistica delle Lavandare, una commedia di Anonimo composta da due intermezzi in dialetto romanesco. Il testo, redatto probabilmente tra il 1732 e il 1762, è di grande valore storico-documentario e la varietà dialettale adottata, ricca di espressioni idiomatiche e proverbi, si contraddistingue per il suo carattere popolaresco. La presentazione offre spunti interessanti sul romanesco settecentesco illustrando gli aspetti fonetici, morfologici e morfosintattici più significativi rilevati e permetterà di discutere di alcune delle ipotesi formulate nell’analisi.

Martedì 16 marzo 2021,

ore 16:15-18:00

https://uzh.zoom.us/j/99547553716?pwd=T0VqdlRVY08zUHVFM0l4aml2WXNkUT09

La linea Bologna-Firenze. Cultura letteraria, saperi e scambi culturali nell’Italia del Due e Trecento

Convegno internazionaleDiversi

Bologna e la Toscana hanno notoriamente rappresentato due poli della cultura italiana medievale, non solo per la varietà e la ricchezza della produzione letteraria, ma anche per le importanti vicende politiche di cui furono teatro. L’eccezionalità di tale situazione fu dovuta a una particolare congiuntura storica che vide, nell’arco di qualche decennio, l’avvicendarsi di personalità poliedriche e di figure di spicco in un’area geografica relativamente poco estesa, ma anche alla mobilità degli intellettuali che operarono nelle due aree. Il convegno intende dunque far dialogare studiosi provenienti da vari ambiti disciplinari per indagare su più fronti le peculiarità della situazione toscana e bolognese e, soprattutto, per metterne in luce gli aspetti dialettici. L’idea è quella di ricostruire alcuni punti salienti della cultura italiana esaminando le cause e i risvolti della translatio studii tra Firenze e Bologna tra XIII e XIV secolo.

Data: 28.-29.05.2021
Luogo: online / Zoom. Link a seguire
Orario: 09:00
Organizza/no: Cattedra di Letteratura Italiana (Prof. Johannes Bartuschat, Dr. Sara Ferrilli)
Per informazioni: sara.ferrilli@uzh.ch

La morale borghese, a partire da Madame Bovary di Gustave Flaubert

Prof. Alberto Mario Banti

(Questo semestre presso la Cattedra De Sanctis del Politecnico di Zurigo si avrà l’occasione di seguire le lezioni del Prof. Alberto Mario Banti. Per i dettagli del corso, si veda: Italiano all’ETH).

L’intervento del 26 maggio 2021 è dedicato al capolavoro di Gustave Flaubert, Madame Bovary. Figura emblematica della condizione femminile del tempo, quando le donne erano escluse dalla cultura, dall’istruzione, dal lavoro e conducevano un’esistenza frustrante, il controverso e irrequieto personaggio di Madame Bovary sarà il punto di partenza per disegnare un ritratto della morale borghese e del significato dell’essere donna nell’Ottocento.

Data: mercoledì, 26.05.2021
Luogo: online o in presenza. Maggiori informazioni seguiranno.
Orario: 18:00-19:00
Organizza/no: Cattedra de Sanctis – Visiting Professorship per la letteratura e la cultura italiana (ETH)
Per informazioni: Charlotte Meisnergast-chair@gess.ethz.ch 

La luna di Leopardi: da immagine memoriale a immagine metaforica

Prof.ssa Antonella Del Gatto

Nel panorama poetico leopardiano, la luna gode di un particolare statuto metaforico: è l’immagine lirica per antonomasia, che è come dire che esprime il potenziale metaforico insito in ogni immagine lirica. Essa è metafora del percorso poetico dell’io, in quanto immagine di rimembranza che contiene in sé l’ostacolo alla rimembranza, e perciò si trasforma facilmente in metafora di morte. La luna esprime l’essenza speculare, doppia, dell’umanità; per la mutevole immutabilità delle sue “fasi meravigliose”, su cui Leopardi si era soffermato nella “Storia dell’astronomia”, la luna allude ad una dimensione spaziotemporale alternativa. Vedremo come, nello specifico dei testi lirici, questa ambiguità costitutiva dell’oggetto luna si materializza nella struttura sdoppiata e intradialogica dei componimenti. 

Data: giovedì, 6.05.2021
Luogo: online
Orario: 16:15-18:00
Organizza/no: Cattedra di letteratura italiana (Prof. Patrizia Landi, Visiting)
Per informazioni: segrlettit@rom.uzh.ch

Black lives matter Italia e l’eredità del colonialismo

Fred Kuwornu (regista-produttore Do the right films, NYC)

Qual è la composizione e la storia dell’Italia nera? Esiste una memoria collettiva del passato italiano? Su quale battaglia è impegnato l’attivismo nero in Italia? È stato fatto abbastanza per includere le storie di persone di origine africana nelle società occidentali? Questa conferenza multimediale si propone di dare una risposta ragionata considerando la natura del razzismo sistemico istituzionale americano, strutturalmente e statisticamente diverso da quello italiano, e offrendo al pubblico un quadro culturale e semantico per interpretare la condizione attuale in Italia tenendo conto dell’eredità del colonialismo italiano.

Data: mercoledì, 10.03.2021
Luogo: online https://ethz.zoom.us/j/99470913002
Orario: 18:00
Organizza/no: Cattedra de Sanctis – Visiting Professorship per la letteratura e la cultura italiana (ETH) Per informazioni: Charlotte Meisnergast-chair@gess.ethz.ch

Zurigo in italiano 2020

ottobre – dicembre

Buongiorno a tutte/i, qui di seguito trovate la versione aggiornata del volantino di ZIT 2020 (Zurigo in italiano). Si prega di ripercorrerlo attentamente in quanto a causa della situazione attuale, molti eventi hanno subito alterazioni.